Massimo Censi Autore
Piccoli passi per grandi disegni nello sviluppo di una nuova consapevolezza imprenditoriale
Una Storia che mi racconta
Ho ancora di fronte l’immagine di quel povero venditore con gli occhi che roteano all’interno delle orbite! Provo imbarazzo… per lui, ho dei dubbi che mi assalgono. Mi sta proponendo di risparmiare qualche decina di euro al mese su un contratto in essere, ma … bisogna fare qualche piccolo salto mortale. Il problema è che … sono già un cliente, se non lo fossi stato, non ci sarebbero stati problemi. INCREDIBILE !! Sì, perché io dovrei chiudere un contratto per aprirne uno nuovo a firma di mia moglie che risiede con me nella stessa abitazione.
Eh sì, ma quando telefoneranno quelli del call-center dirò che ci siamo separati (per finta) in modo che non abbiano nulla da ridire… tutto questo per avere la stessa cifra di abbonamento che si fa ad un nuovo cliente. Sì, perché io sono un vecchio cliente che non si calcola più nessuno!
Che finaccia !!! Io, di fronte a cotanto imbarazzo, comincio a sudare, mi sventolo e intanto mia moglie passa e mi dice: “Hai fatto? guarda che dobbiamo andare a comprare la carne sennò stasera si cena con la mozzarella!” Al pensiero della mozzarella, ho un flash, una visione che mi riporta indietro di 30 anni, quando come ingegnere in telecomunicazioni mi arrabbiavo perché un gruppo di venditori stipulava contratti promettendo quello che ancora noi tecnici non eravamo riusciti a completare.
Sono passati 30 anni e non è cambiato nulla!! Un’esperienza trentennale di episodi lavorativi che confermano sempre la stessa cosa: scollamento organizzativo, squadra spaccata in mille pezzi… io la chiamo “asimmetria gestionale”.
Il venditore non pensa proprio di mollarmi, ma la mozzarella mi aspetta e sta già fregandosi le mani… e allora prendo finalmente una drastica decisione, quella di scrivere un libro: “Disegno di Impresa” – con il Risk Cloud Management System… dedicato a tutti gli imprenditori che sono coscienti e stufi di queste asimmetrie, che non ne possono più di cenare con una misera mozzarella ! 😉
Massimo Censi, ingegnere Elettronico Informatico, studioso di Ingegneria Organizzativa e Business Coach dello Human Design: scienza di confine per studi comparati sulla personalità, l’inconscio e i talenti innati dell’individuo. Vive in un’ottica quasi persecutoria di far recuperare all’umanità quel poco di saggezza che sembra aver perso o dimenticato.

Perchè dovresti leggere “Disegno di Impresa”
Disegno di Impresa è un libro diverso dagli altri, perché offre un approccio innovativo per il mondo del management. In particolare, si concentra sulla ricerca di un equilibrio tra il successo aziendale e la soddisfazione dei dipendenti.
In un mercato sempre più competitivo, le aziende hanno bisogno di rimanere al contempo efficienti e produttive. Tuttavia, è altrettanto importante che i collaboratori rimangano motivati e soddisfatti del proprio lavoro. Solo in questo modo è possibile creare un ambiente di lavoro positivo e produttivo.
Disegno di Impresa offre una serie di strumenti e strategie per raggiungere questo equilibrio. In particolare, sottolinea l’importanza di:
- Mappare strategicamente le risorse umane: un processo analitico e strategico che consente di identificare le competenze e le capacità di ciascun dipendente. In questo modo, è possibile assegnare i compiti in modo più mirato ed efficace, valorizzando al contempo tutte le potenzialità finora inespresse.
- Tokenizzare i processi interni, al fine di renderli più trasparenti e tracciabili. Questo trasformerà l’azienda in un asset “blockchain ready”, cioè pronta per accogliere la nuova tecnologia blockchain, che consente di registrare le transazioni operative e l’andamento delle KPI di processo in modo sicuro e affidabile. In questo modo, sarà anche possibile migliorare l’efficienza e la collaborazione tra i diversi reparti, creando un ambiente di lavoro più collaborativo e orientato al risultato.
Lo scopo principale di questo sito
Ci rendiamo conto che per un imprenditore la materia organizzativa potrebbe risultare ostica da un punto di vista implementativo.
Quindi su questo sito saranno pubblicati nel tempo degli articoli che faranno da sfondo sulla situazione imprenditoriale in Italia, e che si focalizzeranno soprattutto sull’importanza di utilizzare moderni e adeguati strumenti di analisi dei processi aziendali.
Da tempo aleggia nell’aria la necessità di una leadership situazionale che si possa incanalare anche su un’ottica umanistica, etica ed ecologica. Non più solo quindi su quella meccanicistica basata esclusivamente su parametri di profitto. Abbiamo la grande occasione di poter rivoluzionare il sistema organizzativo imprenditoriale, attraverso la diffusione di un nuovo paradigma gestionale che ci permetterà di correggere costantemente vision e flussi di controllo, attualmente imperfetti e intempestivi, favorendo la riduzione degli sprechi, rimuovendo difetti e non conformità e sviluppando tutte quelle potenzialità non ancora sfruttate.
