Recensioni
Cosa dicono di me…
Essendo un Responsabile della Logistica con molti anni di esperienza nel settore, ho trovato il libro “Disegno di Impresa” una guida pratica estremamente interessante e utile.
Ciò che mi ha colpito maggiormente è l’enfasi posta sulla leadership situazionale nel contesto della gestione del rischio. Invece di proporre un approccio standardizzato e “one size/fits all”, il libro analizza come il tipo di leadership più efficace possa variare in base alle caratteristiche e al comportamento dei singoli membri del team.
Questa visione differenziata della leadership è fondamentale nel mondo della logistica, dove la collaborazione ed il lavoro di squadra sono essenziali per il successo. Il libro fornisce strumenti pratici per identificare le diverse tipologie di collaboratori e adattare così il proprio stile di leadership di conseguenza, creando un ambiente di lavoro più produttivo e coeso.
La lettura di questo libro mi ha persuaso che il Risk Management può essere considerato un elemento chiave anche per una gestione efficiente ed efficace della Pubblica Amministrazione. L’adozione di un approccio proattivo alla gestione del rischio può aiutare a prevenire problemi, ridurre i costi e migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini.
Ho apprezzato anche la chiarezza del linguaggio che spiega i concetti base del Risk Management. L’autore utilizza un linguaggio accessibile anche a chi non ha una formazione specifica in materia, rendendo il libro un ottimo strumento per chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze in questo campo.
Consiglio vivamente questo libro a tutti gli operatori della Pubblica Amministrazione che desiderano migliorare la gestione dei rischi nelle proprie aree di competenza.
L’aspetto che ho apprezzato maggiormente leggendo “Disegno di Impresa” è l’integrazione tra la gestione del rischio e la leadership situazionale. L’autore dimostra come una leadership flessibile e adattata alle caratteristiche dei singoli membri del team sia fondamentale per una gestione efficace dei rischi in qualsiasi contesto lavorativo.
Il manager HR di una qualsiasi PMI ha a disposizione una guida pratica per adattare il proprio stile di leadership alle diverse esigenze dei collaboratori. Un approccio fondamentale per creare un ambiente di lavoro propositivo e collaborativo, dove ogni individuo si sente valorizzato e motivato nel raggiungimento degli obiettivi comuni.
Consiglio vivamente questo libro a tutti i manager, team leader e professionisti delle risorse umane che desiderano migliorare le proprie competenze nella gestione del rischio e nella leadership aziendale.
“Disegno di Impresa” è un testo di riferimento per chiunque voglia creare un ambiente di lavoro più sicuro, produttivo e coeso, dove il rischio viene gestito in modo proattivo e la leadership viene esercitata in modo efficace e con il rispetto di ogni individualità.
Come Freelancer con esperienza in diversi settori, ho trovato il libro di Disegno di Impresa interessante e ricco di spunti di riflessione applicabili a qualsiasi tipo di professione.
In particolare, ho apprezzato l’approccio pratico e concreto del libro, che fornisce strumenti e metodologie utili per identificare, valutare e mitigare i rischi che ogni professionista può incontrare nel proprio lavoro, quando si tratta di interagire con altre persone all’interno di un processo produttivo.
Ho trovato particolarmente utile la sezione dedicata alla gestione del tempo e delle risorse. L’autore fornisce consigli pratici su come pianificare il proprio lavoro in modo efficace, ottimizzando l’utilizzo del tempo e minimizzando i rischi associati alle non conformità di processo.
Ho apprezzato questo libro soprattutto perché l’autore fornisce anche consigli pratici su come creare e gestire una rete di imprese di successo, sottolineando l’importanza di una comunicazione efficace, di una solida collaborazione e di una visione strategica condivisa, al di là del core business di ciascun componente.
In un contesto come quello attuale, dove la globalizzazione è sempre più estesa e i clienti sono sempre più esigenti, credo che un sistema rete di imprese locali possa essere una strategia vincente per tutte quelle PMI che vogliono rimanere competitive e crescere sul mercato.
Come ingegnere posso dire che il libro promuove una nuova filosofia manageriale: un originale tipo di outsourcing che si avvale di particolari risorse manageriali e di uno specifico framework di ingegneria organizzativa, entrambi finalizzati alla rimozione di tutte quelle difficoltà che le organizzazioni aziendali solitamente incontrano nella gestione strategica di impresa.
1) Le misure necessarie per implementare il RCMS si fondano su tre principi:
Progettazione di una struttura organizzativa a valenza trasversale che conduce a un’elevata flessibilità gestionale e che risponde dinamicamente a tutte quelle esigenze che fino a oggi si è cercato di soddisfare solo attraverso le ristrutturazioni aziendali.
2) Profilazione delle competenze e delle skills necessarie ai vari livelli di struttura, per la cura della circolazione veloce delle informazioni, nonché per il supporto all’alta direzione in tutte le attività assimilabili come NCB (Not Core Business). Tali risorse particolari sono inglobate nel nucleo delle UDO (Unità Dinamiche Organizzative) che costituisce il pilastro trasversale della struttura aziendale.
In base alle situazioni, tali unità possono anche occuparsi di progetti a termine, proprio in funzione della natura dinamica dei compiti da svolgere e della stessa dimensione aziendale presa in considerazione. Il nucleo UDO è quindi un “cloud” dinamico sotto tutti i punti di vista.
3) Creazione delle condizioni per giungere a un sistema di controllo evoluto che trascende le logiche tradizionali e che, attraverso un framework che si basa su una serie di flussi informativi concentrici ad escalation, è in grado di cogliere tempestivamente i segnali di un eventuale scadimento del clima organizzativo, della diminuzione di produttività e di eventuali cambiamenti nelle variabili di contesto che possono modificare il panorama dei vincoli e delle opportunità che l’impresa deve essere sempre in grado di cogliere tempestivamente e con vision prospettica.
Un testo veramente molto utile e ben fatto, consigliatissimo!