Adattarsi per competere
La globalizzazione ha trasformato radicalmente il panorama economico mondiale, influenzando profondamente le dinamiche operative delle piccole e medie imprese (PMI).
Sebbene spesso percepita come una sfida complicata, la globalizzazione offre alle PMI delle opportunità significative per espandersi e prosperare.
Questo articolo esamina come le PMI possono affrontare le sfide e sfruttare le opportunità offerte dalla globalizzazione, adattando le loro strategie per competere efficacemente a livello internazionale.
1. Accesso a nuovi mercati
La globalizzazione ha abbattuto le barriere geografiche, consentendo alle PMI di accedere ai mercati internazionali precedentemente inaccessibili. Attraverso piattaforme digitali e canali di e-commerce, le PMI possono raggiungere ora una clientela potenziale Lead più consistente, ampliando notevolmente le opportunità di vendita.
Secondo uno studio analitico del CNEL, le esportazioni italiane hanno registrato un incremento del 9,8% nel primo semestre del 2024, evidenziando un’espansione continua nel mercato globale per le aziende italiane, incluse le PMI.
Strategie per l’accesso ai mercati esteri:
- Attraverso la digitalizzazione e l’investimento in piattaforme di e-commerce che possono garantire una maggiore presenza online, i contatti con i clienti internazionali sono aumentati notevolmente.
- Grazie a partnership locali, si può intraprendere una collaborazione con distributori o agenti locali, al fine di facilitare il proprio ingresso nei nuovi mercati.
- Infine, attraverso un adattamento culturale, si può scegliere di intraprendere una personalizzazione di prodotti e servizi che possono quindi allinearsi alle preferenze di culture diverse dalla nostra, pur mantenendo le peculiarità sostanziali del Made in Italy.
2. Riduzione dei costi operativi
L’espansione dei mercati consente anche alle PMI di ottimizzare i costi attraverso l’approvvigionamento di materie prime e componenti provenienti da fornitori internazionali che possono garantire prezzi più competitivi.
Tuttavia, per questo aspetto sarebbe eticamente essenziale considerare la sostenibilità economica e sociale nelle decisioni di approvvigionamento, assicurandoci che i fornitori rispettino i diritti umani fondamentali e le normative ambientali.
Approcci per la riduzione dei costi:
- Ideazione di strategie per l’implementazione di catene di fornitura globali, identificando fornitori affidabili nelle diverse regioni per ottenere prezzi migliori, senza per questo andare a discapito della qualità.
- Esternalizzazione dei processi di outsourcing per alcune attività NCB (Not Core Business) identificando i fornitori specializzati per settore, al fine di aumentare l’efficienza.
3. Innovazione e tecnologia
Il flusso globale di idee e tecnologie ha reso più accessibili le innovazioni, permettendo alle PMI di adottare rapidamente nuove soluzioni già sperimentate altrove, al fine di migliorare l’efficienza e la competitività.
La digitalizzazione e l’automazione sono diventate strumenti chiave per le PMI che cercano di rimanere competitive a livello internazionale.
Iniziative per promuovere l’innovazione:
- Investimenti in progetti di R&S per sviluppare nuovi prodotti o migliorare quelli esistenti.
- Partecipazioni a partnership con università o centri di ricerca per accedere alle conoscenze più avanzate.
- Implementazione delle tecnologie emergenti come l’Intelligenza Artificiale o l’IOT per ottimizzare le operazioni
4. Diversificazione del Rischio
Espandendosi verso nuovi mercati, le PMI possono ottimizzare il risk-management associato alla dipendenza da un singolo mercato o regione geografica.
La sola diversificazione geografica consente alle imprese di bilanciare le fluttuazioni economiche e politiche che possono impattare sull’economia di specifiche aree.
Strategie per la diversificazione del rischio:
- Apertura ai Mercati Multipli per espandersi in diverse regioni, al fine di adottare una distribuzione strategica del rischio.
- Attraverso l’ampliamento del portafoglio prodotti/servizi si può offrire una gamma diversificata di prodotti e/o servizi per ridurre la dipendenza da un’unica offerta.
- La conduzione di ricerche di mercato approfondite può far meglio identificare le opportunità e i rischi nelle diverse aree geografiche prese in considerazione.
5. Acquisizione di talenti globali
Con la globalizzazione anche la mobilità internazionale della forza lavoro offre oggi alle PMI un’opportunità incrementale nel reclutare professionisti altamente qualificati da tutto il mondo. Questo accesso ad un pool di talenti diversificato può portare nuove competenze, prospettive culturali e idee innovative all’interno dell’organizzazione.
Approcci per l’acquisizione di talenti:
- Attraverso delle tecniche di recruiting internazionale, si possono utilizzare piattaforme globali per attrarre candidati dalle diverse regioni.
- La partecipazione a programmi di scambio o stage internazionali può facilitare l’introduzione di nuove risorse con nuove competenze.
- Attraverso programmi di formazione interculturale si può offrire formazione per facilitare l’integrazione di dipendenti provenienti dalle diverse culture planetarie.
6.Sfide della globalizzazione per le PMI
È indubbio che nonostante le numerose opportunità viste finora, la globalizzazione possa presentare anche numerose sfide per le PMI.
Le differenze culturali potrebbero impattare negativamente sulle operazioni commerciali e sulla comunicazione.
Le PMI si troverebbero a competere con aziende internazionali ben consolidate.
Navigare con agilità tra le diverse normative legali e fiscali nei vari paesi potrebbe risultare estremamente complicato e insidioso.
Strategie per affrontare le sfide:
E’ necessario innanzitutto studiare approfonditamente le culture dei mercati target per adattare efficacemente le strategie di marketing e di comunicazione. Conoscere le usanze locali e le preferenze culturali è essenziale per costruire relazioni commerciali di successo e guadagnare la fiducia dei clienti.
Nel processo di Lead Generation è cruciale adattare il messaggio e il tono alla cultura locale. Per esempio, una campagna pubblicitaria per un servizio di consulenza aziendale dovrebbe enfatizzare i diversi aspetti del servizio a seconda che ci si rivolga al mercato europeo, asiatico o americano.
Per competere con le aziende internazionali consolidate, le PMI devono puntare sulla loro unicità, enfatizzando la qualità dei prodotti, la personalizzazione del servizio e la vicinanza al cliente. Le PMI possono sfruttare la loro agilità per rispondere rapidamente ai cambiamenti del mercato e alle esigenze dei clienti.
Collaborare con consulenti legali e fiscali esperti nei mercati target di interesse aiuta a navigare tra le complessità normative internazionali. Questo approccio ridurrebbe di molto il rischio di violazioni legali e consentirebbe di sfruttare al meglio gli incentivi fiscali disponibili.
L’adozione di piattaforme collaborative e traduttori automatici può migliorare l’efficienza e la precisione delle interazioni globali. L’uso di piattaforme social specifiche per ogni paese, come WeChat in Cina o Line in Giappone, può aumentare notevolmente l’efficacia delle campagne di Lead generation. Dovranno essere utilizzati strumenti digitali avanzati per superare le barriere linguistiche e facilitare la comunicazione con partner e clienti internazionali.
7. Il Ruolo della digitalizzazione nella globalizzazione delle PMI
La digitalizzazione gioca un ruolo cruciale nel potenziare la capacità delle PMI di competere a livello globale. Abbiamo già sviluppato abbondantemente questo argomento in un altro articolo all’interno del nostro blog: https://www.disegnoimpresa.it/digitalizzazione-dei-processi-aziendali/
Ribadiamo comunque che le PMI possono:
- pensare di espandere la presenza online creando un sito web multilingue e utilizzando i social media per raggiungere clienti internazionali.
- implementare un software di gestione della supply chain per monitorare e ottimizzare il flusso di merci a livello internazionale.
- utilizzare strumenti di analisi dei dati per comprendere meglio le tendenze di mercato e adattare di conseguenza le strategie di vendita.
- offrire assistenza 24/7 attraverso i canali digitali per mantenere la soddisfazione dei clienti globali. Tali processi potranno essere alleggeriti con la creazione di chatbot di primo livello per rispondere rapidamente alle domande ricorrenti dei clienti (FAQ).
8. Case Studies di successo delle PMI globalizzate
Numerose PMI hanno sfruttato con successo la globalizzazione per espandere la propria presenza internazionale e aumentare i profitti:
- Eataly (Italia): iniziata con una singola sede a Torino, Eataly ha sfruttato il concetto di valorizzazione del cibo italiano per espandersi in tutto il mondo. Grazie a delle partnership strategiche e a una forte presenza digitale, Eataly è diventata un punto di riferimento globale per i prodotti alimentari italiani di alta qualità.
- Patagonia (Stati Uniti): con un impegno per la sostenibilità e la responsabilità sociale, Patagonia ha utilizzato la globalizzazione per promuovere i suoi prodotti ecologici in tutto il mondo. La trasparenza e la coerenza nei valori aziendali hanno permesso a Patagonia di costruire una base di clienti fedeli e di espandersi con successo in nuovi mercati.
- BrewDog (Regno Unito): questa birreria artigianale inglese ha utilizzato campagne di marketing non convenzionali e una forte presenza sui social media per espandersi rapidamente a livello internazionale. BrewDog ha anche sfruttato il crowdfunding per finanziare la sua espansione, coinvolgendo direttamente i consumatori nel processo di crescita.
La globalizzazione rappresenta quindi sia una sfida che un’opportunità per le PMI. Per adattarsi a questo contesto ci vuole un approccio strategico, flessibilità e volontà di innovazione. Integrando le migliori pratiche di internazionalizzazione, le PMI possono trasformare le sfide globali in opportunità di crescita sostenibile. Investire nella digitalizzazione, nella diversificazione dei mercati e nello sviluppo di relazioni internazionali solide consentirà alle PMI di prosperare e competere efficacemente a livello globale.
La capacità di una PMI di adattarsi e trarre vantaggio dalla globalizzazione non solo garantirà la sua sopravvivenza, ma ne accelererà il successo in un mercato globale sempre più competitivo e interconnesso.
Web links:
https://studiofinetti.eu/2023/08/24/vantaggi-della-globalizzazione-per-le-pmi/
https://www.develed.ch/strategie-internazionalizzazione/
https://www.costozero.it/impatto-della-globalizzazione-sulle-pmi-italiane-sfide-e-opportunita/
https://www.naxa.ws/pmi-sfide-eccezionali-e-come-affrontarle/